Skip to main content

Mobilità sostenibile

Agenda 21 consulting srl propone soluzioni diverse per la mobilità sotenibile

Programma Mobilità: Percorsi Sicuri Casa – Scuola

Il Programma gestisce ed ottimizza gli spostamenti quotidiani delle famiglie da casa a scuola privilegiando la mobilità dolce. Uno strumento per promuovere la mobilità pedonale e ciclabile nei percorsi casa scuola e gestire al meglio i parcheggi, rendere l'ambiente esterno alla scuola un luogo sicuro ed accogliente dove i bambini possono muoversi senza alcun rischio. Cresce l’autonomia del bambini, diminuisce il traffico nei pressi della scuola, aumenta la sicurezza.

  1. Analisi tecnica
    Sopralluoghi preliminari per mappare tecnicamente le condizioni di percorrenza nei pressi dei plessi scolastici. Caricamento del Data base degli alunni (dove disponibile) per studio direttrici prevalenti. Verifica bilancio triennale lavori pubblici e confronto con ufficio tecnico
  2. Partecipazione
    Laboratorio per i bambini della primaria: un incontro preparatorio in classe, una uscita sul territorio con le “orme colorate”. Laboratorio con i ragazzini della secondaria: un incontro con i vigili sulle regole della strada, una uscita in bicicletta per mappare i loro percorsi.
    Laboratorio con i genitori: due incontri per confermare i percorsi e definire le priorità di intervento.
  3. Progetto
    Stesura Relazione, Produzione cartografie finali, Incontri con ufficio tecnico.
  4. Comunicazione
    Conferenza stampa, Consegna delle patenti ai ragazzini, Incontro finale
PUMS - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione e programmazione che si occupa della mobilità delle persone. E’ obbligatorio per le grandi città ma sta diventando un ottimo strumento volontario per i Comuni, o aggregazioni di Comuni, che intendono gestire in maniera complessiva e coordinata le scelte legate alla mobilità migliorandone l’efficienza economica, riducendo gli impatti sull’ambiente e garantendo a tutta la popolazione di muoversi in sicurezza. Agenda 21 propone, oltre al PUMS completo, anche una versione più "leggera" dedicata alle amministrazioni sotto i 50 mila abitanti.

  1. Analisi
    Domanda e offerta di mobilità (per modalità). Poli attrazione. Parco auto. Esternalità. Sicurezza utenti deboli e incidentalità. Ciclabilità. Sosta e interscambio. Flussi. Temi locali. Eventuale indagine.
  2. Partecipazione
    Definizione Vision e strategia: Mobilità sostenibile. Scambio informazioni. Esternalità. Possibili soluzioni. Azioni “Bandiera”. Reti collaborative (tra uffici, tra comuni, …). Supplemento indagini.
  3. Piano
    Approvazione Vision / Obiettivi / Azioni operative. Soluzioni per intermodalità. mobilità debole, TPL, sosta, ciclabilità, etc. Individuazione indicatori. Approvazione (Forum +CC). Comunicazione.
  4. Monitoraggio
    Check e implementazione
Indagine sui viaggiatori presso le stazione RFI

Il progetto prevede la presenza di rilevatori presso la stazione durante l'intera giornata "tipo". Saranno conteggiati gli utenti "saliti - scesi" e sarà somministrata una intervista sulle abitudini di viaggio e sui principali bisogni dei pendolari per migliorare la stazione ed i servizi di supporto.

Indagine origine-destinazione Il questionario contiene le domande per conoscere: la motivazione del viaggio, il luogo di partenza (residenza), il luogo di arrivo, modalità di arrivo alla stazione, frequenza del viaggio, giudizio sui servizi offerti (park, emissioni biglietti, servizi igienici, distributori, …), indicazione sui servizi mancanti (desiderati), propensione all'intermodalità (maggior uso della bicicletta e/o a far car pooling con altra gente del posto).

Monitoraggio di tutte le corse giornaliere, con intervista ad oltre il 30% dei passeggeri.
Collaborazione con RFI per promuovere l'intervista e sensibilizzare l'utenza a rispondere. Individuazione delle azioni da intraprendere e dei benefici attesi.

Output: Relazione di sintesi, presentazione ad uso divulgativo, Data base delle interviste.

Tempi di realizzazione: 3 mesi