Adesione carpooling
Norme del Servizio CARPOOLING
1) Premessa
Le seguenti norme si riferiscono al servizio di carpooling scolastico promosso dai Comuni indicati in terza pagina dove suo figlio/a frequenta la scuola. Il servizio è attivato attraverso la collaborazione con Agenda 21 consulting srl e gestito dai genitori degli studenti delle scuole del Comune.2) Gli obiettivi del carpooling scolastico
Scuol@BIS® è un sistema di carpooling scolastico basato sulla libera disponibilità dei singoli aderenti. L'obiettivo principale dello Scuol@BIS® è di organizzare equipaggi di viaggio tra le famiglie che abitano vicine, ottimizzando i viaggi casa-scuola degli studenti. L'auto utilizzata per il viaggio è quella normalmente in uso delle singole famiglie. Allo stesso tempo vengono perseguiti i seguenti obiettivi:- sociale: le famiglie coinvolte nel progetto intessono una stretta relazione per la gestione degli orari e degli impegni assunti. Spesso e volentieri l'esperienza del carpooling scolastico viene estesa anche ad altre attività come ad esempio lo sport e il catechismo.
- economico: la famiglia che usufruisce del servizio spende meno rispetto allo scuolabus, la famiglia che offre il servizio ottiene un piccolo rimborso spese. Se le famiglie adottano un sistema a rotazione la convenienza è data da una maggior disponibilità del tempo.
- ambientale: un numero minore di veicoli vicino alla scuola nelle ore di punta porterà una riduzione della confusione e a una riduzione dei gas inquinanti.
3) Modalità di funzionamento del carpooling scolastico e formazione degli equipaggi
Scuol@BIS® è un servizio rivolto prevalentemente alle scuole primarie e secondarie di primo grado ed è effettuato per l'ambito geografico del Comune. Ogni equipaggio sarà costituito da uno o più adulti (con funzione di autista) e da due o più scolari. Le funzioni di organizzazione e controllo del servizio sono curate da Agenda 21 consulting srl, su mandato del Comune, che provvede a: creare una una "banca dati" degli interessati al servizio, agevolare la formazione di equipaggi tra diversi utenti, gestire e monitorare il servizio fornendo periodicamente al Comune un breve report sul funzionamento del servizio.Il servizio, svolto per le scuole primarie e secondarie di primo grado, viene effettuato prevalentemente all’interno del territorio comunale dove ha sede la scuola di destinazione.
Gli equipaggi di carpooling sono proposti in base ai risultati dell’indagine che è stata effettuata tramite questionario e alle successive verifiche effettuate sul posto, rispettando le preferenze dei genitori-accompagnatori e quelle dei passeggeri. La proposta individuata dal Comune può ovviamente essere rifiutata. Si intende accettata con l'avvio di fatto dell'equipaggio e formalizzata con la sottoscrizione delle presenti Norme.
Gli equipaggi possono essere organizzati secondo 2 tipi di accordo: equipaggio con autista fisso, se un genitore si rende disponibile a fare sempre l'autista e trasporta altri scolari; equipaggio a rotazione, se a turno in ogni famiglia c'è qualcuno che si rende disponibile a fare da autista (chi all'andata e chi al ritorno oppure a settimane alterne). Solo nel caso di equipaggi con autista fisso possono essere previste delle compensazioni tra utente trasportato e utente autista.
L’adesione al servizio di carpooling è, in linea generale, gratuita.
Ogni equipaggio, di comune accordo con tutti i suoi componenti, è libero di non sottoscrivere le presenti Norme e gestire in maniera autonoma il suo funzionamento. In tal caso non è prevista alcuna forma di controllo da parte del Comune dopo la costituzione dell’equipaggio e, naturalmente, non sarà possibile garantire il rispetto delle presenti norme.
È consentita la parziale sostituzione dei componenti dell’equipaggio a fronte di opportuna richiesta rivolta ad Agenda 21 consulting srl.
4) Adesioni
L'adesione al progetto di carpooling "Scuol@BIS®" è libera e volontaria. Riguarda i genitori degli scolari delle scuole del Comune. Con il consenso del genitore aderiscono anche i figli minori che parteciperanno all'equipaggio.L'adesione al progetto avviene di fatto, ma si intende formalizzata solo con la sottoscrizione delle presenti norme. Il registro degli aderenti al carpooling è tenuto da Agenda 21 consulting srl. La stessa, per gravi motivi e d'intesa con il Comune, può rifiutare una richiesta di adesione o provvedere all'espulsione di un aderente fornendo all'interessato tutte le motivazioni del caso.
Tra le informazioni richieste per la sottoscrizione, l’utente fornirà i propri dati anagrafici, il domicilio, i recapiti telefonici e, se conducente, la patente di guida, la targa dell’automobile utilizzata nel servizio, i dati relativi all’assicurazione e alla revisione del veicolo. L'aderente si impegna a fornire informazioni accurate e corrispondenti al vero.
5) Norme di comportamento: diritti e doveri dei membri degli equipaggi
Gli aderenti si impegnano ad assumere un atteggiamento improntato sulla responsabilità e sulla solidarietà nei confronti dei compagni di viaggio (siano essi conducenti o passeggeri), degli altri utenti della strada, delle istituzioni territoriali e degli enti che collaborano al buon funzionamento del servizio.Gli aderenti si impegnano a rispettare scrupolosamente il Codice della Strada, in particolare per quanto concerne:
- le norme di comportamento come conducente;
- l’assicurazione del veicolo;
- il suo corretto mantenimento in condizioni ottimali;
- l’art. 172 sull’uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta (“… I bambini di statura inferiore a 1,5 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso.”).
- la puntualità degli appuntamenti stabiliti con genitori-accompagnatori e passeggeri;
- l’assolvimento puntuale delle modalità di compensazione economica, quando stabilite;
- massima civiltà nei rapporti reciproci in generale;
- gli aderenti si impegnano a rimborsare eventuali danni arrecati dai propri figli al mezzo o a terzi.
- libretto dell'auto per il controllo della regolarità in termini di revisione periodica dell'auto,
- copia del tagliando di assicurazione,
- copia della patente di guida.
E’ dovere degli aderenti attenersi a tali criteri ed è un diritto esigere che tutti i componenti dell’equipaggio si attengano agli stessi. Qualora detti criteri non fossero rispettati l’organizzatore del servizio (Agenda 21 consulting srl) ha la facoltà, sentita l’Amministrazione comunale, di escludere dal Servizio del carpooling scolastico l’utente che, dopo 3 richiami, si dimostrasse recidivo. In tal caso decadono tutti i benefici previsti per l’escluso a partire dalla data del primo richiamo.
Ciascun aderente ha la possibilità di ritirarsi da tale servizio in ogni momento dopo aver comunicato alla società Agenda 21 srl tale intenzione con preavviso di un mese. Al termine dell’anno scolastico tale servizio decade ed è necessaria una nuova sottoscrizione per l’anno successivo. In tal caso il rinnovo potrà essere comunicata anche per email.
6) Copertura assicurativa
Esistono tre livelli di copertura assicurativa; i primi due sono già in essere il terzo è supplementare e volontario.- I passeggeri sono coperti dall’assicurazione Responsabilità Civile Auto durante il viaggio e sino al momento in cui lasciano la vettura; i terzi trasportati sono coperti dalla polizza di Responsabilità Civile Auto, obbligatoria per legge. Questa copertura assicurativa copre eventuali danni ai trasportati e la responsabilità del conducente.
- I bambini e i ragazzi regolarmente iscritti a scuola sono coperti dalla Polizza Infortuni stipulata dall’Istituto Scolastico che solitamente copre gli eventuali infortuni che dovessero verificarsi anche nel percorso Casa-Scuola mezz’ora prima o mezz’ora dopo il normale orario scolastico. Questa copertura assicurativa copre eventuali infortuni nel tragitto e nell’orario indicato.
- Nel caso in cui i partecipanti al progetto Scuol@BIS® siano iscritti all’Associazione Car-Pooling Italia e hanno sottoscritto una Polizza Infortuni (Reale Mutua) corrispondendo un premio di 12€ annui, tale copertura assicurativa copre eventuali infortuni nel tragitto Casa-Scuola.
Il servizio di carpooling scolastico non richiede pertanto altri oneri assicurativi.
7) Privacy (Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679)
Il trattamento delle informazioni che riguardano gli aderenti al servizio, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679.1. Finalità del trattamento
I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di formalizzare un accordo per il trasporto condiviso dei propri figli nel tragitto casa scuola e viceversa.
2. Modalità del trattamento
I dati da Lei spontaneamente forniti verranno trattati per le sole finalità legate al progetto di carpooling scolastico e le relative iniziative di mobilità sostenibile.
3. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono obbligatori e, l’eventuale rifiuto non permetterà la formalizzazione dell’accordo.
4. Comunicazione e diffusione dei dati
I Suoi dati NON saranno diffusi, potranno tuttavia essere comunicati esclusivamente ad altri soggetti della sua stessa Scuola, interessati alla condivisione degli spostamenti casa-scuola.
5. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Agenda 21 consulting srl, via Palladio, 3 Mestrino (PD) - 0498079570
6. Periodo di conservazione del dato
I suoi dati saranno trattenuti per tutta la durata del progetto
7. Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo.